
Per il trasporto di liquidi e gas, con mantenimento costante della temperatura. Temperature di esercizio da
30 a 260 °C, versioni speciali fino a
350 °C. Diversi diametri nominali del tubo interno permettono di ottenere qualsiasi portata. La vasta gamma di raccordi e l'estesa serie di connettori elettrici, vengono incontro a qualsiasi esigenza tecnica e produttiva.
T100: per temperature di mantenimento fino a 100°C, DN3,2...100mm, lunghezze a richiesta senza limiti
T200: per temperature di mantenimento fino a 200°C, DN3,2...100mm, lunghezze a richiesta senza limiti
T250: per temperature di mantenimento fino a 250°C, DN3,2...100mm, lunghezze a richiesta senza limiti
T350: per temperature di mantenimento fino a 350°C, DN3,2...100mm, lunghezze a richiesta senza limiti
Speciali: per alte pressioni di esercizio, per aree classificate EEX, con guaina esterna idrorepellente o in treccia di acciaio, con termoregolazione incorporata, con resistenze riscaldanti autoregolanti a norme ATEX, con vene passanti aggiuntive, tubi per aria compressa, ecc.

L'estesa gamma di
raccordi disponibili aumenta enormemente le possibilità di utilizzo. Sono disponibili raccordi in
ottone,
ferro e
acciaio inox con filettature passo
BSP,
metrico,
J.I.C,
ASA e altri su richiesta.
E' possibile rivestire i raccordi o il codolo portaflangia, in qualsiasi materiale essi siano, in
PTFE per migliorare la
resistenza chimica e ottenere una
perfetta inerzia.
Le possibilità di connessione ai vari impianti industriali sono molteplici grazie alla
vasta gamma di connettori elettricidisponibili.

I tubi elettroriscaldati, con la loro anima in PTFE, vengono utilizzati praticamente in ogni settore industriale, dall'
alimentareal
chimico, dall'
automobilistico al
farmaceutico e ovunque si abbia la necessità di
tubazioni di elevata qualità e resistenza e di un
controllo accurato della temperatura. Alcuni esempi:
> Macchine etichettatrici o sigillatrici, per fluidificare l'adesivo
> Macchine per schiumatura di bicomponenti a riscaldamento individuale
> Macchine per analisi di gas combusti in acciaierie, controlli in campo automobilistico
> Impianti di riscaldamento, per lubrificare la nafta densa che alimenta il bruciatore
> Riempitori di CO2, per evitare il raffreddamento dovuto all'espansione
> Macchine per l'industria alimentare e dolciaria, glassatura dolci o rivestimento cioccolato
> Impianti di spruzzatura di materiali cellulari fonoassorbenti, copertine di sedili o vetri
> Macchine per lavori stradali, riscaldamento bitume
> Macchine di controllo tossicità o anti-inquinamento, cabine di verniciatura
> Rilevamento e analisi gas